Risparmiare energia senza rinunciare al comfort
L’efficienza energetica di un edificio è strettamente connessa al sistema edificio-impianto, in quanto: l’edificio ha bisogno di continui apporti di calore per il mantenimento del comfort abitativo, l’impianto deve fornire il calore di cui l’edificio ha bisogno.
L’edificio da riscaldare deve essere visto come un sistema composto da struttura e impianti.
Il fabbisogno di calore necessario a garantire il comfort dipende:
Secondo i dati Enea il fabbisogno energetico di un’abitazione è così suddiviso:
Prima di scegliere il generatore di calore da installare è indispensabile valutare in modo combinato tutti i fattori che concorrono a determinare il fabbisogno energetico dell’utenza.
Non esistono soluzioni impiantistiche migliori a priori. Ogni contesto va analizzato singolarmente e in base alle analisi si possono effettuare scelte che garantiscono la massima efficienza.
I prezzi di gasolio, gas, benzina ed elettricità crescono costantemente, mentre l’energia fornita dal sole è gratuita. Sempre.
I sistemi solari Paradigma sono la soluzione per conseguire un risparmio energetico, economico ed ecologico concreto e duraturo nel tempo.
In più con le agevolazioni fiscali Superbonus 65%, Ecobonus 50% - 36% e Bonus ristrutturazioni, è ancora più vantaggioso migliorare l'efficienza e rendere la casa più green con un risparmio economico ed energetico che fa la differenza, installando un sistema Paradigma.
Clicca qui per maggiori dettagli.
Un edificio non isolato correttamente è soggetto a dispersioni termiche. E’ importante stabilire i punti di debolezza della tua casa in termini di dispersioni e individuare, con l’ausilio di un consulente, gli interventi necessari per ottenere il massimo risparmio energetico.
La presenza in casa di una caldaia obsoleta potrebbe essere uno dei motivi degli elevati importi in bolletta. Scegliere di sostituire la vecchia caldaia con un generatore di calore più efficiente consente abbattere le bollette grazie alla riduzione netta dei consumi.
La caldaia a condensazione è sicuramente più efficiente rispetto alle caldaie tradizionale perché recupera il calore disperso nel camino, riutilizzandolo nel riscaldamento. La spesa viene ammortizzata nel giro di pochissimo tempo in quanto il rendimento è maggiore almeno del 25-30%. Anche la pompa di calore può essere una valida opzione per la sostituzione.
Ogni situazione va valutata a sé in base alle esigenze dell’utenza e alle caratteristiche delle abitazioni.
Il DPR 412/1993 stabilisce come ottimale per ambienti salutari e confortevoli una temperatura di 20 gradi centigradi. È buona norma abbassare la temperatura di notte o quando gli ambienti non sono sfruttati: questo permette un risparmio in bolletta tra il 7 e il 15%.
LA PRESENZA DI VALVOLE TERMOSTATICHE SUI CALORIFERI
Queste valvole consentono di gestire i singoli termosifoni in modo indipendente l’uno dall’altro, regolando l’afflusso d’acqua calda in ogni termosifone in base alla temperatura impostata sulla valvola. Le valvole termostatiche si chiudono mano a mano che la temperatura della stanza si avvicina a quella desiderata, dirottando l’acqua calda verso gli altri radiatori ancora aperti. Impostando temperature differenziate nelle varie stanze, si ottiene una corretta gestione del comfort secondo le diverse necessità degli abitanti della casa.
I RADIATORI EFFICIENTI
All’inizio della stagione è importante procedere alla regolare manutenzione dei termosifoni per ottimizzarne il funzionamento e per mantenere il radiatore in condizioni massime d’efficienza. È fondamentale spurgare l’aria, per permettere all’acqua di circolare liberamente e riscaldare al meglio l’ambiente, evitando sprechi.